Intolleranza al lattosio e pizza: soluzioni gustose per tutti

Per chi soffre di intolleranza al lattosio, mangiare fuori può trasformarsi in una continua sfida, specialmente quando si tratta di uno dei piatti più amati al mondo: la pizza. Solitamente l’intolleranza al lattosio e la pizza non sono due cose che vanno molto d’accordo. La pizza infatti preparata con mozzarella, formaggi e talvolta panna o latte nell’impasto, può essere fonte di fastidi gastrointestinali se non si adottano le giuste precauzioni. Fortunatamente, oggi esistono molte soluzioni per gustare una deliziosa pizza anche in presenza di intolleranza al lattosio, senza compromettere il gusto o la qualità degli ingredienti.

Cosa significa intolleranza lattosio

L’intolleranza lattosio è un disturbo dell’apparato digerente causato dall’incapacità di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Questo accade per la carenza dell’enzima lattasi, necessario per scindere il lattosio in zuccheri più semplici e digeribili. I sintomi più comuni sono gonfiore, crampi, diarrea e senso di pesantezza dopo il consumo di latticini.

In Italia, si stima che oltre il 50% della popolazione adulta sia affetta da questo disturbo in forma più o meno accentuata. Per questo motivo, sempre più pizzerie stanno ampliando la loro offerta, proponendo versioni adatte anche a chi è intollerante al lattosio.

Intolleranza al lattosio e pizza: attenzione agli ingredienti

Chi ha l’intolleranza al lattosio e vuole gustare una buona pizza deve fare attenzione a diversi componenti. Oltre alla mozzarella classica, vanno monitorati anche ingredienti secondari come salse bianche, salumi con lattosio e impasti che potrebbero contenere latte in polvere. Non basta quindi eliminare un solo elemento: serve una scelta consapevole dell’intera ricetta.

Alternative gustose e sicure per tutti

Oggi, le soluzioni per una pizza adatta anche a chi è intollerante sono davvero tante. Tra le più diffuse:

  • Mozzarella senza lattosio: ottenuta eliminando il lattosio ma mantenendo gusto e consistenza.

  • Formaggi vegetali: a base di soia, riso o mandorle, ideali per chi segue anche una dieta vegana.

  • Pizza marinara: naturalmente priva di latticini, è una scelta semplice e gustosa.

  • Impasti senza latte: molti pizzaioli usano già ricette che non prevedono latticini nell’impasto.

Queste soluzioni permettono di mantenere intatto il piacere della pizza, senza rinunciare alla digeribilità o alla leggerezza.

Sempre più pizzerie “lactose-free friendly”

Il crescente numero di persone con intolleranza al lattosio ha spinto molte pizzerie artigianali e ristoranti a inserire nel menù versioni specifiche, segnalando chiaramente la presenza o l’assenza di lattosio. Alcune offrono anche la possibilità di scegliere il tipo di mozzarella o di impasto, rendendo l’esperienza più inclusiva per tutti.

Quando si cerca una pizza per intolleranza al lattosio, è utile chiedere direttamente al personale, soprattutto per confermare l’assenza di lattosio nascosto in salse o condimenti. In alternativa, sempre più piattaforme online permettono di filtrare le opzioni adatte in base alle intolleranze.

L’intolleranza al lattosio non è più una barriera per chi ama la pizza. Grazie all’evoluzione dell’offerta gastronomica e alla maggiore consapevolezza, è possibile gustare una pizza senza lattosio buona quanto quella tradizionale. Che si tratti di una cena in pizzeria o di una serata a casa, oggi esistono alternative per tutti i gusti, senza compromessi sul sapore.

Non rinunciare al piacere della pizza presso La Voluttuosa a Torino: con le giuste scelte, anche chi ha intolleranze può dire sì a una serata perfetta, con gusto e benessere.

Chiama Ora